logo

Gres Porcellanato.
I vantaggi di una ceramica versatile

C’è una superficie nel mondo ceramico che, più di tutte, riesce a coniugare in un binomio perfetto bellezza ed elevate prestazioni tecniche: il gres porcellanato.

Un materiale ideale per ogni tipo di stile e progetto architettonico, anche quello più innovativo, che BOTTEGA realizza in diversi formati, colori e superfici dando vita a collezioni dal design innovativo e contemporaneo.

I vantaggi del gres porcellanato

 

BOTTEGA esegue sui propri prodotti tutti i test previsti dalla norma UNI EN 14411 che si propone di definire e fornire i termini, i requisiti e i criteri di contrassegno per le piastrelle di ceramica di prima scelta. Inoltre, mettiamo costantemente in atto procedure interne per il controllo della qualità del prodotto.

icona Sicuro, naturale e sostenibile

Sicuro, naturale e sostenibile

Proviene dalla terra, motivo per cui non contiene plastica ed è riciclabile.

icona Igienico

Igienico

È anallergico, inodore, non trattiene lo sporco e i batteri.

icona Resistente e durevole

Resistente e durevole

Resiste al passare del tempo mantenendo inalterato il suo aspetto. Non si deforma, non teme gli sbalzi termici e nemmeno i detergenti chimici.

icona Stabile

Stabile

È pratico, stabile e si posa facilmente.

icona Ignifugo e termoconduttore

Ignifugo e termoconduttore

È resistente al fuoco ed è un ottimo termoconduttore, ideale per il riscaldamento a pavimento.

icona Ideale per ogni tipo di applicazione

Ideale per ogni tipo di applicazione

Sia all’interno che all’esterno con un’ottima resistenza alla scivolosità: dalle case agli uffici, dai negozi ai ristoranti, dalle piscine ai solarium, dagli spazi urbani agli edifici storici.

icona Ideale per ogni tipo di superficie

Ideale per ogni tipo di superficie

Può adattarsi a diverse tipologie di superficie: pavimenti, pareti di arredo, tavoli e tavolini, banchi reception, piani di lavoro in cucina, top e piatti doccia coordinati con pavimenti e rivestimenti.

Consigli per la posa e la stuccatura
del Gres Porcellanato

icona che rappresenta l'installazione delle piastrelle senza distanziatori

La posa delle piastrelle è un’operazione che
richiede particolare attenzione in tutte le fasi.

fase 1

 

Prima della posa è necessario

 

> Verificare la congruità del prodotto e la presenza di eventuali difetti non coperti dalla garanzia nel caso in cui venissero segnalati dopo la posa;

> Verificare il tono, il calibro e la scelta del materiale attingendo da più scatole per ottenere un mix cromatico ideale;

> verificare che il sottofondo sia stabile, asciutto, maturo, non gelato e non eccessivamente caldo;

> scegliere collanti idonei in base alla destinazione d’uso.

fase 2

 

Durante la posa è importante

 

> spalmare il collante a regola d’arte affinché non si creino vuoti tra le piastrelle e il sottofondo;

> prestare molta attenzione a non segnare il materiale sulla superficie di utilizzo con matite (grafite) o pennarelli indelebili, in particolare quando si tratta di ceramiche con superfici levigate, satinate o lappate;

> utilizzare appositi dischi diamantati e attrezzature specifiche per realizzare i tagli e le sagomature richieste dal progetto.

fughe

 

Per quanto riguarda le fughe si consiglia

posa a correre

 

La posa a correre dei formati rettangolari
impone di sfalsare la piastrella

di 6 cm e, comunque, al massimo di 10 cm per formati fino a 100 cm di lato

al massimo di 20-25 cm per formati superiori.

icona di una lampadina che rappresenta il consiglio di utilizzare giunti di dilatazione per ambienti di grandi dimensioni

Negli ambienti di grandi dimensioni è necessario posizionare dei giunti di dilatazione con regolarità; per i piccoli ambienti è sufficiente lasciare un leggero stacco fra piastrellato e muri perimetrali coperto poi dal battiscopa.

icona che rappresenta i distanziatori per l'installazione delle piastrelle

I distanziatori livellanti per piastrelle sono un sistema che permette di ottenere pavimenti livellati con semplicità e rapidità.

Quando per il rivestimento di pavimenti e pareti si utilizzano formati con lato superiore a 60 cm è consigliato utilizzare il distanziatore livellante perché consente di

 

  • > rendere perfettamente planare la superficie posata
  • > mantenere la posizione desiderata di ogni piastrella
  • > ridurre i tempi di posa.
icona che rappresenta la stuccatura

Prima della stuccatura è necessario fare una prova preliminare delle malte o dei riempitivi colorati con pigmenti che verranno utilizzati.

Se si utilizzano stucchi cementizi, dopo la stuccatura delle piastrelle – a stucco ancora fresco – è necessario rimuovere immediatamente in modo accurato con spugna e abbondante acqua lo stucco in eccesso.

 

Per particolari campi di applicazione, ad esempio se si desidera ottenere una stuccatura impermeabile, è possibile utilizzare una malta epossidica che deve essere applicata da posatori esperti: la non corretta applicazione di stucchi epossidici può, infatti, compromettere in modo irreparabile l’aspetto estetico e cromatico delle piastrelle.

icona che rappresenta l'avvertenza per le superfici levigate

Per le superfici levigate, satinate o lappate del gres porcellanato, a causa della microporosità provocata dall’azione abrasiva delle mole durante il processo di lavorazione, non si possono usare malte o riempitivi colorati a contrasto.

icona che rappresenta i consigli per la pulizia del gres porcellanato

Consigli per la pulizia del Gres Porcellanato

 

A fine cantiere il posatore deve lavare i pavimenti con soluzioni di acqua e acido tamponato per evitare che la rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura lasci aloni difficili da rimuovere: oltre il 90% delle contestazioni in cantiere è dovuto a un cattivo, o addirittura inesistente, lavaggio dopo posa.

 

Una volta utilizzato il disincrostante è importante risciacquare accuratamente le superfici fino a quando l’acqua di lavaggio non risulta limpida. Gli aspiratori per liquidi possono essere un valido strumento per rimuovere l’acqua sporca di lavaggio.

 

L’utilizzo di prodotti detergenti che contengono acido fluoridrico (tipo antiruggine) danneggerebbe definitivamente la superficie di qualsiasi tipo di piastrella.

icona che rappresenta l'avvertenza per le superfici levigate

Prodotti di pulizia consigliati

 

Per le operazioni di pulizia consigliamo di utilizzare Deterdek di FILA, disincrostante acido che non sviluppa fumi nocivi e unisce all’azione disincrostante anche un’efficace azione pulente. È importante attenersi rigorosamente alle percentuali di diluizione consigliate.

 

Nel caso sia stata utilizzata la malta epossidica, consigliamo di utilizzare nello specifico il prodotto FILACR10.

Per la manutenzione ordinaria delle nostre piastrelle in gres porcellanato suggeriamo l’utilizzo dei prodotti di FILA. In particolare, per i pavimenti con superficie levigata consigliamo di effettuare:

 

La pulizia giornaliera

con il detergente neutro FILA Cleaner

 

Trattamenti periodici antimacchia

per proteggerli da eventuali danni provocati da pennarelli, inchiostro, ruggine o altri prodotti ad altissima penetrabilità